ROBOTICA ED ETICA, EDITING GENERICO
Contenuto:
Robotica ed etica: l’intelligenza artificiale applicata alla sanità sta facendo passi da gigante. Macchine senzienti sono già in grado di effettuare analisi complesse leggendo e interpretando miliardi di dati sulla nostra salute, prodotti a getto continuo ad ognuno di noi. E si sta testando la loro validità clinica. La digitalizzazione dei processi sanitari, la diffusione della salute su dispositivi mobili, l’aumento della raccolta di informazione sulla salute e la possibilità della loro digitazione, sta aprendo la strada a contesti immaginabili fino a pochi anni fa. Stiamo parlando di intelligenza artificiale e sistemi informatici.
Editing generico: nel 2005 si è aperto un importante dibattito internazionale su una nuova tecnica di “genome editing”, che consente di intervenire in modo mirato e preciso sul genoma degli esseri viventi, ivi compreso il genoma umano a livello embrionale.
i potenziali sviluppi sono enormi, sia nella ricerca di base, sia nella ricerca applicata, ma soprattutto nell’ambito della salute umana, dove questa tecnica potrebbe essere una concreta promessa per il funzionamento della terapia genetica per la cura di malattie ereditarie.
Obiettivo del corso: conoscere e discutere in modo critico l’impatto delle nuove tecniche nella vita di tutti i giorni nell’ambito della salute, della chirurgia, del lavoro ed anche per scopi bellici.
Giorno: Giovedì 16:00 – 18:00
Luogo: oratorio S. Rocco